AIAAR
ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI API REGINE
L’Associazione ha carattere tecnico-professionale, si colloca in maniera indipendente, autonoma ed unitaria per svolgere la sua attività su tutto il territorio nazionale, ponendosi come interlocutore tra la realtà produttiva e le Istituzioni della Pubblica Amministrazione.
Intende promuovere ogni iniziativa per una generale politica rivolta a salvaguardare, valorizzare e diffondere le api italiane (Ligustica e Siciliana) nella loro integrità genetica, realizzare il miglioramento selettivo e la sanità, anche mediante l’istituzione di zone di produzione sottoposte a controlli sanitari e genetici.
Collabora con gli organi scientifici di ricerca e sperimentazione della Pubblica Amministrazione e privati operanti in apicoltura, adempiendo ove richiesto a compiti o funzioni delegati attribuiti all’Associazione da specifici provvedimenti.
ValutApi
“ValutApi” vuole essere l’inizio di una modalità di lavoro da perseguire nel tempo. Una ampia porzione della base sociale é desiderosa di cambiare marcia e di qualificare ulteriormente il proprio lavoro. Per questi motivi, é nata ValutApi, una rete di operatori formati e specializzati nella valutazione genetica delle regine dei soci. La valutazione da parte di operatori terzi che possono dare un giudizio preciso basato su modalità standardizzate é un passo in questa direzione.
Eventi & News
Articoli, News, Comunicati, Storie, Pubblicazioni, Immagini e Social Media dalla comunità Aiaar.
Roma, 12 febbraio 2025, Camera dei Deputati
SELEZIONE GENETICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO, COSA CAMBIA? AIAAR interverrà il 14 febbraio 2024 al seminario di apertura del progetto PHENO.BEE Potrai seguire tutti gli interessanti interventi dal vivo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forest …
AIAAR ha partecipato all’ audizione del 29 gennaio 2025 in merito all’apicoltura, alla filiera della produzione del miele di qualità e alle problematiche connesse al settore apistico richiesta dal Presidente della Commissione VIII, Cons. Floriano Mas …
Seguici su Facebook
Ciao FRANCO 🖤Oggi e domani abbiamo deciso di sospendere ogni attività pubblica di Miele in Cooperativa.
Lo dobbiamo a Franco Asioli e alla testimonianza che ci ha lasciato come uomo, apicoltore e dirigente cooperativo.
Averlo conosciuto ci ha reso migliori.
... Vedi altroVedi meno

- likes sad 3
- Condivisioni: 1
- Commenti: 0
0 CommentiComment on Facebook
AIAAR non può che complimentarsi ed essere felicile che la d.ssa Cecilia Costa (Crea Apicoltura), abbia ricevuto la medaglia di bronzo per il miglior libro scientifico con il volume – per ora disponibile solo in inglese – “Sustainable honey bee breeding: a scientific guide for future beekeeping”. ... Vedi altroVedi meno

0 CommentiComment on Facebook
Foto dal post di Miele in Cooperativa ... Vedi altroVedi meno

0 CommentiComment on Facebook
Tutta AIAAR si stringe in un grande abbraccio intorno al nostro caro Riccardo Terriaca ... Vedi altroVedi meno
7 CommentiComment on Facebook
In the past four years, #MEDIBEES has observed and analysed 10 different subspecies of honey bees in the Mediterranean. A huge part of this, was having representative samples from all partner countries. The genome of the different subspecies could then give indications on the specific adaptations they have for their local conditions.
For practical beekeeping this means the foundation for future breeding programs - for conservation of the different subspecies and for better adaptation to climate change.
Now the very last batch of samples has arrived at our partners at Centro de Investigação de Montanha in Bragança, Portugal. They come from Spanish queen breeders: iberiensis bees like those you see on the photo.
... Vedi altroVedi meno

0 CommentiComment on Facebook
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.0 CommentiComment on Facebook






